La Fofi ospita la mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” per celebrare l’eccellenza femminile nella scienza

La Fofi ospita la mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” per celebrare l’eccellenza femminile nella scienza

​​​​​​​​​​La Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) ospita presso la propria sede di Roma la mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte”, un percorso di ritratti dedicato a cento eccellenze della ricerca scientifica italiana, realizzato dalla Fondazione Bracco e firmato dal fotografo Gerald Bruneau. Il taglio del nastro si è tenuto oggi alla presenza del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, del Comandante dei Carabinieri del Nas, Gen. B. Raffaele Covetti, del Dottor Gianni Letta, della Dott.ssa Gaela Bernini, Segretario Generale della Fondazione Bracco, insieme a un’ampia rappresentanza delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine e del mondo della cultura, a testimonianza dell’alto valore artistico e simbolico dell’iniziativa. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 12 dicembre 2025 presso la sede della FOFI in Via Palestro 75, Roma. La mostra intende promuovere il talento femminile nella ricerca scientifica, incoraggiando le giovani donne a intraprendere percorsi di studio e di carriera nelle discipline tecnico-scientifiche, sempre più richieste dal mondo del lavoro e centrali per il futuro della salute. 

“Siamo entusiasti di ospitare la mostra fotografica ‘Una vita da scienziata’, nata dalla sensibilità della Fondazione Bracco per valorizzare il fondamentale contributo delle donne al progresso della scienza e alla tutela della salute della collettività”, dichiara Andrea Mandelli, presidente FOFI. “Anche il volto della professione di farmacista è donna - prosegue Mandelli -. Nella storia della nostra professione, le donne hanno saputo coniugare saperi, sacrificio e umanità, costruendo relazioni di fiducia con pazienti e cittadini. Oggi, in Italia, oltre 70mila farmaciste portano avanti questa eredità con competenza e spirito di servizio, conciliando l’impegno lavorativo con la vita familiare, ispirate dal significato più autentico del prendersi cura”. 

“La mostra, che giunge nelle splendide sale della sede FOFI dopo esser stata ospitata presso il prestigioso Corridoio dei Busti della Camera dei deputati ed aver viaggiato, tra l’altro, negli Stati Uniti, in Messico, a Praga, a Shanghai, vuole avvicinare il grande pubblico al volto femminile della scienza, e allo stesso tempo rappresentare la ricerca come bellezza, accessibilità e, perché no, divertimento, diffondendo la consapevolezza dell’importanza degli studi STEM”, afferma Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco e Presidente e CEO del Gruppo Bracco. “Personalmente ho sempre posto la cultura della ricerca e l’empowerment femminile al centro del mio impegno nell’impresa e nelle istituzioni - aggiunge Bracco -. Ritengo in particolare che le donne nelle discipline STEM possano e debbano svolgere un ruolo fondamentale. Vanno dunque superati i pregiudizi e i bias che le vorrebbero meno adatte alle discipline tecnico-scientifiche – le cui competenze, invece, sono sempre più richieste nel mondo del lavoro. L’auspicio è che questa mostra possa essere una fonte d’ispirazione per tante giovani donne”. 

“Come Federazione che rappresenta i farmacisti italiani, crediamo sia importante promuovere modelli professionali e ispirazioni positive per le nuove generazioni: la ricerca, l’attività clinica e la promozione della salute sono da sempre parte integrante dell’impegno quotidiano dei farmacisti, in tutti gli ambiti in cui operano, e hanno contribuito a rendere la professione farmaceutica un punto di riferimento di sapere, fiducia e umanità, a beneficio della salute pubblica e del progresso sociale del Paese”, conclude il presidente FOFI. ​ 

Informazioni di visita Sede: FOFI – Via Palestro 75, Roma Periodo: 14 novembre – 12 dicembre 2025 Orari: lun–gio 10:00–16:30; ven 10:00–13:00 Prenotazioni: scrivere a alessandro.patrizi@fofi.it   In allegato alcune foto dell'evento inaugurale

Fonte: Fofi

Condividi su:

Notizie Correlate:

Parte la #BlueBalloonChallenge di Medtronic

A MONZA TRA CIELO E PAROLE: UNA MONGOLFIERA E UN’EDICOLA DI FAVOLE SI TINGERANNO DI BLU PER ACCRESCERE LA CONSAPEVOLEZZA SUL DIABETEDal 14 al 16 novembre due iniziative per sensibilizzare sul diabete di tipo 1, che solo in Italia colpisce circa 300.0...

14 novembre 2025

Leggi di più

L’emicrania nei Lea: dal Senato un segnale forte per il riconoscimento dei diritti dei pazienti

Roma, 11 novembre 2025 – Si è svolto ieri, presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, l’evento istituzionale “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso su iniziativa della Senatrice Beatric...

12 novembre 2025

Leggi di più