Storico riconoscimento per i farmacisti italiani: premiati al congresso mondiale FIP

Storico riconoscimento per i farmacisti italiani: premiati al congresso mondiale FIP

Per la prima volta nella storia, i farmacisti italiani hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento al congresso della Federazione Internazionale Farmaceutica (FIP), il più importante appuntamento mondiale dedicato alla professione.
Il team Fenagifar ha ricevuto l’Innovation Award nella categoria Community Pharmacy per il progetto “Don't Lose the Rhythm: The role of telemedicine in Italian pharmacies”.
Il Presidente Fenagifar, il dott. Vladimiro Grieco ha commentato: “Questo premio internazionale è un riconoscimento straordinario non solo per i giovani farmacisti coinvolti, ma per tutta la professione. Dimostra che innovazione, prevenzione e prossimità sono i pilastri su cui costruire il futuro.”

Un progetto che mette al centro la prevenzione
Il progetto, in seguito a una fase pilota che ha coinvolto limitate zone dell’Italia, si è poi esteso in tutto il territorio nazionale, coinvolgendo 56 farmacie. E’ stato realizzato tramite uno strumento (elettrocardiografo a tre derivazioni) innovativo e di facile utilizzo, fornito dall’azienda MedEA, che si collega tramite Bluetooth allo smartphone. Attraverso l’app dedicata, è stato possibile eseguire un elettrocardiogramma in pochi minuti in grado di individuare alterazioni del ritmo cardiaco. Sono stati eseguiti 1.780 screening ECG, che hanno permesso di intercettare 739 anomalie cardiache potenzialmente rilevanti. Il dato più preoccupante riguarda la mancata adesione ai controlli cardiologici, in quanto ben il 67% dei partecipanti non si era sottoposto a una visita cardiologica da oltre un anno. Un sommerso che rischia di trasformarsi in malattia conclamata, con gravi conseguenze per la salute individuale e per il sistema sanitario.
“Il progetto ha permesso di identificare precocemente quei casi in cui un ritardo diagnostico avrebbe potuto peggiorare la prognosi e ha fatto emergere ancor più l’importanza della farmacia come presidio sanitario capillare, sempre accessibile.” – ha dichiarato il dott. Paolo Levantino, segretario Fenagifar e rappresentante italiano a Copenaghen.

Un ringraziamento speciale
Fenagifar desidera esprimere un sincero ringraziamento alla Federazione Internazionale Farmaceutica (FIP) e al suo presidente Paul Sinclair per l’alto riconoscimento ricevuto e per il costante impegno nel promuovere la crescita della professione farmaceutica a livello globale.
Questo storico riconoscimento internazionale conferma che l’Italia può giocare un ruolo di primo piano nell’innovazione sanitaria, valorizzando la farmacia come presidio di prossimità al servizio della prevenzione, della salute pubblica e di un sistema sanitario più sostenibile.

Fonte: Fenagifar

Condividi su:

Notizie Correlate:

PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026

Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...

14 ottobre 2025

Leggi di più

Sif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario

La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA  hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...

14 ottobre 2025

Leggi di più