Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più risorse, professionalità e competenza per offrire nuovi servizi e rendere pienamente vivo e vitale quel modello di farmacia dei servizi ormai in fase di stabilizzazione, come sottolineato anche dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato nel suo intervento a PharmEvolution.
Tanti gli elementi di novità e gli spunti di riflessione con cui viene archiviata questa 13esima edizione, caratterizzata da numeri ancora più importanti rispetto al passato: dalla maggiore estensione dei padiglioni fieristici alle presenze record registrate nei tre giorni di fiera, dal parterre di ospiti e relatori di caratura internazionale ai politici ed europarlamentari che hanno presenziato agli eventi, ulteriore segnale della crescente attenzione per PharmEvolution, divenuto negli anni appuntamento di spicco nel panorama nazionale, e non solo. E di un contesto europeo rispetto a cui la farmacia italiana si distingue per qualità e quantità dei servizi offerti ha parlato nella sua overview di scenario Ornella Barra, chief executive officer The Boots Group, mentre il presidente della Federazione Imprenditoriale dei Farmacisti Spagnoli (FEFE) Luis María De Palacio Guerrero ha spiegato come le farmacie spagnole guardino "con invidia" al modello italiano per il riconoscimento ottenuto dal Governo.
Tanti i temi analizzati nei numerosi convegni della tre giorni, dalla vaccinazione in farmacia, con un'analisi comparata rispetto a regioni modello come Lombardia e Marche, ai fondi del Pnrr per le rurali, dall'ingresso dell'intelligenza artificiale in farmacia ai nodi fiscali.
"Il feedback di colleghi, relatori, politici ed espositori è estremamente positivo e anche noi siamo molto soddisfatti di questa 13esima edizione. Sono risultati che incoraggiano a fare sempre di più" ha detto il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution Gioacchino Nicolosi tracciando un bilancio a conclusione dell'evento. "Avevamo fatto una scommessa: aumentare l'area fieristica per rispondere alla crescente richiesta di nuovi spazi e rafforzare anche l'offerta formativa e i momenti di confronto per affrontare tutti i temi che più stanno a cuore alla categoria. Oggi possiamo dire che la scommessa è stata vinta ed entrambi gli obiettivi raggiunti, come confermano le immagini dei padiglioni fieristici gremiti e la scelta di moltissimi farmacisti di partecipare a più giornate. E su questa strada vogliamo continuare anche nelle prossime edizioni per crescere sempre più con i colleghi e con la farmacia, perché da soli non si va da nessuna parte. Soltanto uniti si vince la sfida del cambiamento e dell'evoluzione della nostra farmacia, ma bisogna essere preparati ad affrontarla ed eventi come PharmEvolution, lo abbiamo visto in questi anni, rappresentano una sorta di training per i colleghi".
Archiviata l'edizione 2025, PharmEvolution guarda già al futuro con il lancio dei temi dei PharmEvolution Award 2026, che premieranno tre nuove categorie: il "Pharma Sinergy Award", che sarà assegnato alla farmacia che ha saputo costruire un modello di collaborazione multidisciplinare tra professionisti della salute: dal farmacista al nutrizionista, dal fisioterapista allo psicologo, promuovendo un approccio integrato e centrato sul paziente. Il premio "Farmacia europea dell’anno", per la farmacia che ha saputo farsi comunità, attraverso progetti e servizi che mettono al centro il benessere del paziente. E infine il premio "Farmacisti solidali" per il progetto più originale e meritevole svolto da farmacisti volontari nel campo della prevenzione, screening, interventi nelle situazioni di emergenza o impegno per i più disagiati.
Nei prossimi giorni l'apertura delle candidature europee ai PharmEvolution Award 2026, il regolamento completo sul sito www.pharmevolution.it
Catania, 14 ottobre 2025
Fonte: Pharmevolution
Sif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...
14 ottobre 2025
Leggi di piùGiuliani acquisisce Laboratoires Bailleul e accelera la crescita nei segmenti tricologia e dermatologia
L’operazione si inserisce nel percorso di sviluppo internazionale intrapreso da Giuliani e rafforza ulteriormente la posizione di mercato nelle aree core di tricologia e dermatologia.Milano, 9 ottobre 2025. Giuliani, società farmaceutica di riferimen...
13 ottobre 2025
Leggi di più