“La prevenzione è uno dei principali bisogni della popolazione per ridurre l’impatto delle malattie croniche sulla vita delle persone, garantendo più anni in buona salute, ma anche per preservare la sostenibilità economica del servizio sanitario nazionale in un contesto caratterizzato da squilibri demografici e sociali che aumentano il carico assistenziale con ripercussioni sull’accesso ai servizi e alle cure. Rilanciare la prevenzione deve essere una priorità collettiva e i farmacisti sono al servizio di questo grande obiettivo comune. La prossimità e la presenza capillare sul territorio ci consentono di entrare ogni giorno in contatto con 4 milioni di persone lungo la Penisola, nelle aree interne e nei piccoli comuni così come nelle grandi città, rappresentando un presidio di salute decisivo per fare cultura e per favorire l’accesso alle opportunità di prevenzione disponibili”, ha detto il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, intervenendo agli Stati Generali della prevenzione in corso a Napoli.
“Questa due-giorni promossa dal Ministero della salute - aggiunge - è un segnale importante nell’ottica di massimizzare la collaborazione tra tutti gli attori del servizio sanitario, ma anche per sensibilizzare i cittadini affinché diventino protagonisti attivi della propria salute”. “I farmacisti - prosegue Mandelli - abbracciano a tutto tondo la prevenzione, primaria e secondaria: dall’educazione sanitaria alla vaccinazione, dagli screening oncologici al monitoraggio dello stato di salute per intercettare precocemente eventuali situazioni di rischio. Tutti servizi erogati dai farmacisti con professionalità, efficienza e in piena comodità e sicurezza per i cittadini”. “I dati molto positivi sulle vaccinazioni somministrate in farmacia, l’adesione agli screening per il tumore del colon retto e la crescente richiesta di prestazioni di telemedicina per la prevenzione cardiovascolare confermano il ruolo strategico dei farmacisti nel campo della prevenzione e della promozione della salute. In questa importante giornata, rinnoviamo la disponibilità e l’auspicio affinché possano essere ulteriormente rafforzate le opportunità di prevenzione offerte dai farmacisti di prossimità: ogni malattia evitata o individuata per tempo è un punto a favore della salute dei cittadini e della sostenibilità del nostro sistema sanitario”, conclude il presidente FOFI.
Fonte: Fofi
PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026
Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...
14 ottobre 2025
Leggi di piùSif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...
14 ottobre 2025
Leggi di più