Dalla fase sperimentale all’entrata a regime dei servizi. Il mondo della farmacia torna a confrontarsi a PharmEvolution sull’evoluzione della professione e sulle prospettive future del comparto.
Per tre giorni, dal 10 al 12 ottobre 2025, Catania sarà ancora una volta Capitale della Farmaceutica e hub di riferimento per il settore con gli oltre 130 stand allestiti in quasi 10mila metri quadrati di area espositiva, e i 34 incontri tra convegni, dibattiti e corsi di formazione su alcuni dei temi di maggior interesse per la categoria. Tante le novità della 13esima edizione, presentata a Catania dal presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution Gioacchino Nicolosi.
“PharmEvolution 2025 - anticipa Nicolosi – cresce sia negli spazi fieristici, passando da uno a due padiglioni del centro SiciliaFiera di Misterbianco, sia nell’offerta congressuale, che vede tra i relatori alcune tra le voci più autorevoli del mondo della farmaceutica e della salute. Ma sarà anche l’occasione per fare il punto sul passaggio epocale vissuto dalla farmacia negli ultimi anni e sulle sfide che ci attendono per continuare ad essere il primo avamposto della salute per il cittadino e la spalla larga del Servizio Sanitario Nazionale.
La stabilizzazione della farmacia dei servizi, il tirocinio pratico valutativo e le nuove responsabilità della professione, la vaccinazione in farmacia tra presente e prospettive future, sono i temi al centro degli eventi clou, organizzati nelle giornate di sabato e domenica da Federfarma e dall’Ordine dei farmacisti, per tracciare la rotta per vecchie e nuove generazioni di colleghi. Ma ci sarà spazio anche per gli argomenti cari alla platea di PharmEvolution, come il focus con i commercialisti, che affronteranno, tra gli altri, il tema delle novità fiscali e della gestione delle farmacie in forma societaria. Tra le novità di quest’anno - prosegue Nicolosi - anche la sinergia con il Comune di Catania per la valorizzazione del turismo congressuale che ruota intorno a PharmEvolution generando ricchezza sul territorio in un periodo di minor flusso turistico. Non è solo il capoluogo ma tutto il territorio etneo a beneficiare degli eventi organizzati nell'ambito della tre giorni, a partire dal comune di Misterbianco che, con il centro SiciliaFiera, è diventato la nostra location per il secondo anno consecutivo. Un polo concepito secondo i più moderni standard fieristici e che ci consente di crescere e soddisfare le richieste degli espositori”, ha concluso Nicolosi.
Tra volti nuovi e relatori ormai “di casa”, PharmEvolution 2025 ospita quest’anno il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente di Federfarma Spagna Luis Marìa De Palacio Guerrero, i vertici di categoria con il presidente Marco Cossolo e il vice presidente Fofi Luigi D’Ambrosio Lettieri, la chief operating officer International Walgreens Boots Alliance Ornella Barra, l’ex direttore centrale accertamento presso l’Agenzia delle Entrate Luigi Magistro, il commercialista Giampiero Brunello, già presidente del Sose (la società del ministero dell’Economia che elabora gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale) ma anche il dermatologo Antonino Di Pietro, volto noto in tv, il consulente per le farmacie e ideatore del corso di formazione Formamico Damiano Marinelli. Un parterre d’eccezione che, come di consueto, accenderà i riflettori sui temi di maggior attualità davanti a una nutrita e attenta platea di farmacisti da tutta Italia.
Catania, 10 settembre 2025
Fonte: Pharmevolution
PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026
Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...
14 ottobre 2025
Leggi di piùSif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...
14 ottobre 2025
Leggi di più