Per la prima volta, i giovani farmacisti italiani di Fenagifar hanno partecipato al congresso internazionale della FIP – International Pharmaceutical Federation, tenutosi a Copenaghen dal 31 agosto al 3 settembre 2025. L’evento ha riunito ha riunito professionisti del settore provenienti da ben 99 Paesi, con circa 2.500–3.000 partecipanti.
"La partecipazione al Congresso FIP rappresenta un passaggio importante per la nostra Federazione, non solo per i contenuti portati, ma per il valore del confronto internazionale. Condividere i progetti della federazione ci permette di contribuire attivamente alla riflessione globale sulla professione e di riaffermare il nostro impegno per un farmacista sempre più competente, preparato e pronto ad affrontare le trasformazioni della sanità ” afferma il Dott. Vladimiro Grieco, Presidente di Fenagifar
Durante l’evento, Fenagifar ha presentato quattro progetti selezionati nella sessione poster, sviluppati nell’ambito delle attività federali e centrati su temi di grande attualità per la professione:
· Strumenti digitali a supporto della pratica quotidiana del farmacista;
· Telemedicina come risorsa per la prevenzione e l’accesso alle cure;
· Test point of care nello scompenso cardiaco come supporto alla presa in carico del paziente;
· Sostenibilità ambientale e ruolo del farmacista nella transizione ecologica.
I progetti, diversi negli obiettivi ma uniti da un approccio pratico e innovativo, vedono il farmacista come figura chiave nei nuovi modelli di sanità territoriale. I contributi saranno, inoltre, pubblicati sulla rivista scientifica Pharmacy Education, organo ufficiale della FIP dedicato alla formazione e alla ricerca in ambito farmaceutico.
A rappresentare Fenagifar a Copenaghen è stato il Dott. Paolo Levantino, Segretario Fenagifar, che commenta: “Condividere esperienze italiane in un contesto internazionale significa partecipare a un confronto che oggi richiede sempre più collaborazione, strumenti comuni e una visione condivisa dei cambiamenti in atto nella sanità.Un’occasione preziosa per condividere best practice e delineare nuove strategie dedicate alla salvaguardia della salute del paziente”
Fenagifar guarda al futuro con l’obiettivo di consolidare la propria presenza negli scenari globali, intensificando il dialogo con colleghi e istituzioni di altri Paesi.
Fonte: Fenagifar
PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026
Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...
14 ottobre 2025
Leggi di piùSif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...
14 ottobre 2025
Leggi di più