Roma, 31 luglio 2025 – Si è tenuto stamani, presso la Camera dei Deputati, l’incontro “Verso un testo unico della legislazione farmaceutica”, iniziativa promossa dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Il progetto, annunciato nel corso di un evento tenutosi a maggio, parte oggi con un primo, importante momento di confronto tra Istituzioni e stakeholder che prelude ai lavori sul disegno di legge-delega al Governo che avrà l’obiettivo di costruire un quadro normativo nazionale più moderno, coerente e funzionale, in linea con il contesto europeo.
“Desideriamo innanzitutto ringraziare il Sottosegretario Marcello Gemmato per l’invito e per aver voluto promuovere, anche in questa occasione, un importante momento di dialogo e confronto tra Istituzioni e attori della filiera farmaceutica”, ha dichiarato Walter Farris, presidente di ADF, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. “Abbiamo accolto con favore, già lo scorso maggio, il progetto di redazione di un Testo unico della normativa farmaceutica, e confermiamo oggi la nostra piena disponibilità a contribuire a questa riforma che consideriamo indispensabile per il settore e per il sistema sanitario del Paese”.
ADF ha sottolineato, nel corso dell’evento, l’importanza di affrontare con spirito costruttivo la revisione di un quadro normativo che, a causa di stratificazioni e norme datate, spesso si presenta disomogeneo e complesso, generando incertezza applicativa e ostacolando l’efficienza operativa degli operatori del comparto. La semplificazione e l’armonizzazione della legislazione sono quindi condizioni essenziali per garantire innovazione, competitività e un accesso sicuro ed equo ai farmaci per tutti i cittadini.
“Siamo convinti – ha aggiunto Farris – che solo attraverso una cornice normativa chiara, proporzionata e condivisa potremo rafforzare l’intera filiera, superare le disomogeneità territoriali e contribuire alla sostenibilità dell’intero sistema farmaceutico nazionale. In questo senso, la disponibilità al dialogo e alla collaborazione istituzionale dimostrata dal Ministero della Salute e dal Sottosegretario Gemmato è un segnale importante per il nostro settore”.
ADF ha rinnovato quindi il proprio impegno a lavorare in sinergia con le Istituzioni e con tutte le componenti della filiera farmaceutica, al fine di contribuire, con competenza ed esperienza, alla costruzione di un Testo unico capace di affrontare efficacemente le sfide presenti e future, nel comune obiettivo di una sanità più accessibile, efficiente e al servizio della salute pubblica.
Fonte: Adf
PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026
Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...
14 ottobre 2025
Leggi di piùSif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...
14 ottobre 2025
Leggi di più