Assofarm, la Federazione Nazionale delle Farmacie Comunali Italiane, esprime la sua profonda soddisfazione per la decisione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di riclassificare le glifozine alla distribuzione convenzionata. Questa determinazione, ufficializzata in data odierna , rappresenta un traguardo fondamentale per la sanità territoriale e per milioni di cittadini italiani.
Le glifozine, farmaci innovativi impiegati non solo nel trattamento del diabete, ma anche per lo scompenso cardiaco e l'insufficienza renale cronica, sono ora pienamente accessibili attraverso la capillare rete delle farmacie territoriali . Questa riclassificazione elimina la necessità di piani terapeutici complessi e riduce i tempi di attesa, semplificando in modo significativo il percorso di cura per i pazienti che necessitano di queste terapie essenziali . Il passaggio dalla distribuzione diretta (ospedaliera o ASL) a quella convenzionata (farmacia aperta al pubblico) attua quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e rafforza il modello della "Farmacia dei Servizi".
Il Presidente di Assofarm, Luca Pieri, ha commentato con entusiasmo: "La decisione di AIFA sulle Glifozine rappresenta un traguardo fondamentale e una chiara conferma della visione che Assofarm ha delineato con il 'Patto di Genova'. Questo provvedimento non solo semplifica la vita a milioni di pazienti cronici, ma sancisce la piena centralità distributiva della Farmacia territoriale, riconoscendone il ruolo insostituibile quale presidio di prossimità e primo punto di contatto con il Servizio Sanitario Nazionale. È un passo concreto verso una sanità più accessibile, efficiente e vicina ai cittadini, dove il farmacista è pienamente valorizzato nel suo ruolo professionale di gestore della salute sul territorio."
Assofarm riafferma il proprio impegno a collaborare attivamente con le Istituzioni per la costruzione di un sistema sanitario territoriale sempre più robusto e orientato al cittadino. Questa decisione sulle Glifozine è un chiaro segnale della direzione intrapresa, e la Federazione guarda con ottimismo ai futuri sviluppi che rafforzeranno ulteriormente il ruolo delle farmacie comunali a beneficio della salute pubblica.
Fonte: Assofarm
PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026
Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...
14 ottobre 2025
Leggi di piùSif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...
14 ottobre 2025
Leggi di più