Assofarm: farmacia protagonista del welfare dai macro-dati Censis ai piccoli grandi casi di successo locali

Assofarm: farmacia protagonista del welfare dai macro-dati Censis ai piccoli grandi casi di successo locali

"La crisi sanitaria del Covid ha fatto emergere tutto il potenziale logistico delle farmacie. Da allora non è più stato possibile trascurare o tergiversare sulla necessità di una loro maggiore integrazione nel sistema sanitario territoriale, peraltro da riformare sostanzialmente", questo il commento a caldo del presidente di Assofarm Luca Pieri, dopo il suo intervento all’evento di presentazione del rapporto "La nuova farmacia pilastro del SSN. Prospettive ed opportunità", realizzato dal Censis con il supporto di Federfarma.

Nel documento appena citato si evidenzia chiaramente come la farmacia sia percepita dagli italiani non solo come un punto di riferimento per l'acquisto di farmaci, ma come un presidio sanitario territoriale fondamentale e un centro servizi sempre più vicino alle esigenze dei cittadini.

Sono almeno tre gli elementi significativi emersi dalla ricerca. la farmacia continua a godere di un'altissima fiducia tra i cittadini, riconosciuta per la sua capillarità e facilità di accesso

La popolazione chiede inoltre a gran voce un ampliamento dei servizi offerti dalle farmacie. In particolare, c'è un forte interesse per, servizi infermieristici, monitoraggio parametri vitali, screening e prevenzione, supporto alla cronicità.

Infine, la farmacia è sempre più vista come un attore cruciale nel sistema di welfare, capace di intercettare i bisogni emergenti e di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze in salute. 

"Questi dati confermano l'urgenza di investire nella farmacia come fulcro della sanità territoriale", ha aggiunto Luca Pieri. "Non si tratta solo di una percezione, ma di una realtà che si concretizza in casi di successo quotidiani. Penso alla Farmacia Comunale di Montefiore dell'Aso, un piccolo comune di 1.930 abitanti in provincia di Ascoli Piceno, che durante la pandemia ha inoculato ben 1.127 vaccini Covid. Questo è un piccolo grande esempio di come la farmacia, anche nei contesti più difficili, sia in grado di fare la differenza per la salute e il benessere della comunità e per la sostenibilità sociale ed ambientale". 

Fonte: Assofarm

Condividi su:

Notizie Correlate:

PharmEvolution 2025, chiude un'edizione da record Nicolosi: "Risultati che incoraggiano a fare sempre di più" Sinergie, Europa e volontariato i temi degli Award 2026

Internazionale, moderna, in evoluzione. È la fotografia della farmacia italiana che emerge dopo tre giorni di convegni ed eventi fieristici a PharmEvolution 2025. Filo conduttore degli incontri la determinazione dei farmacisti ad investire sempre più...

14 ottobre 2025

Leggi di più

Sif ed Egualia insieme per promuovere la cultura del farmaco e la sostenibilità del sistema sanitario

La Società Italiana di Farmacologia (SIF) e EGUALIA  hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica. Le attività saranno coordinate da SIF Education con il sostegno di EGUALI...

14 ottobre 2025

Leggi di più