A PharmEvolution il futuro della vaccinazione in farmacia

A PharmEvolution il futuro della vaccinazione in farmacia

Cossolo: "Abbiamo una grande opportunità. Il futuro è nelle nostre mani". D'Ambrosio Lettieri: "I vaccini sono i mattoni della salute pubblica"

"I vaccini sono i mattoni della salute pubblica, la profilassi vaccinale è la condizione per mettere in garanzia la comunità e produce aspetti positivi anche sotto il profilo economico per la Sanità territoriale". Lo ha detto il vice presidente FOFI Luigi D'ambrosio Lettieri intervenendo al convegno su 'La vaccinazione in Farmacia: passato, presente e prospettive future. Un confronto tra modelli regionali' che si è svolto stamattina, nella terza e ultima giornata di PharmEvolution.

"Nonostante alcune perplessità iniziali sulla vaccinazione, i farmacisti hanno accolto questa sfida, l'hanno sostenuta e la stanno vincendo. Ora bisogna agire anche attraverso una sorta di apostolato laico e coinvolgere sempre più colleghi per trasformare la farmacia dei servizi ne 'i servizi della farmacia' perché tanto più la farmacia sarà consegnata a una identità comune, tanto più sarà forte".

Della necessità di aumentare la platea di farmacisti vaccinatori ha parlato il presidente di Federfarma Marco Cossolo: "Oggi abbiamo una grande opportunità, ma anche una grande  responsabilità. Il futuro è nelle nostre mani. Avremo fallito se pensiamo di dividerci le vaccinazioni. La farmacia vaccinatrice dovrà ampliare la platea soprattutto con il counseling, ricordiamo che ogni giorno entrano in farmacia 4 milioni di persone. Avremo perso questa sfida se non dimostriamo di essere aggiuntivi rispetto alla sanità territoriale". 

Proprio nel contesto dei servizi la vaccinazione rappresenta una delle attività più sfidanti per la sanità territoriale e per la farmacia, una sfida che vede alcune regioni in prima linea. 

"In Lombardia abbiamo 1.350 farmacie vaccinatrici, quasi una su due - ha sottolineato la presidente di Federfarma Lombardia Annarosa Racca - . L'anno scorso siamo stati la regione che ha vaccinato di più in Italia e da quest'anno faremo la vaccinazione antipneumococcica, dopo una fase sperimentale, e presto anche quella per il tetano e quella per l'hpv". Apripista sul fronte della vaccinazione anche le Marche. "Le nostre farmacie intervengono nei recuperi delle classi sfuggite alla chiamata vaccinale, nei casi di difficoltà logistica e, come in Lombardia, forniscono i vaccini ai medici di base e pediatri con cui lavorano in sinergia". Lo ha detto il presidente di Federfarma Marche Marco Meconi, che ha fornito anche i numeri di servizi come holter cardiaci (36%) e holter pressori (20%) eseguiti in farmacia e che contribuiscono a snellire le liste d'attesa.

Numeri lontani dalla realtà siciliana, ma su cui i vertici della sanità regionale sono apparsi determinati a recuperare terreno. "La  mia speranza  è che la farmacia dei servizi possa diventare un'attività istituzionale, offrendo un servizio nelle piccole realtà dove la sanità pubblica non riesce ad arrivare" ha evidenziato il dirigente responsabile dell’U.O.71 Farmaceutica Assessorato della Salute Sicilia Alessandro Oteri. Parole confermate dal dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'Assessorato regionale alla Salute Giacomo Scalzo: "Il ruolo del farmacista è fondamentale nel campo delle vaccinazioni, ma anche per abbattere le liste d'attesa ed estendere l'adesione agli screening, che vedono la regione Sicilia indietro rispetto agli obiettivi fissati. Dobbiamo recuperare terreno e sensibilizzare la popolazione, e possiamo raggiungere l'obiettivo con il contributo del farmacista". Il presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi non ha mancato di sottolineare il dialogo costante con i vertici della sanità regionale. "Abbiamo costruito un percorso di collaborazione nell'interesse prioritario della salute del cittadino e continueremo a impegnarci come farmacisti e come Federfarma per portare i servizi dentro le nostre farmacie e offrire percorsi di prevenzione al cittadino".

Di un'Italia leader in Europa nel campo delle vaccinazioni in farmacia ha parlato Roberto Tobia, già presidente PGEU, mentre il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Catania Giovanni Puglisi ha ricordato il ruolo del farmacista di trait d'union tra sanità territoriale e cittadino.

La terza giornata di lavori congressuali di PharmEvolution si è aperta con il convegno dell'Ordine sulle novità del tirocinio pratico valutativo 

e sulle nuove responsabilità della professione. Una svolta epocale per i giovani laureati che si affacciano al mondo della farmacia senza dover più sostenere gli esami di abilitazione. La valutazione del percorso di tirocinio avviene infatti in sede di laurea abilitante e lo studente, superata la sessione di laurea, potrà iscriversi all’Albo professionale e intraprendere immediatamente il percorso lavorativo. Una svolta resa possibile grazie all'impegno e alla sinergia tra FOFI e all’Università, che hanno avuto un ruolo trainante nella definizione e approvazione della normativa. In mattinata anche il convegno Sunifar sulla farmacia rurale nel nuovo assetto del Servizio sanitario.

La sessione pomeridiana della terza giornata di lavori prosegue con due premiazioni: PharmEvolution Award, i riconoscimenti europei per la farmacia e il concorso fotografico la farmacia in uno scatto.

Catania, 12 ottobre 2025

Fonte: Pharmevolution

Condividi su:

Notizie Correlate:

Giuliani acquisisce Laboratoires Bailleul e accelera la crescita nei segmenti tricologia e dermatologia

L’operazione si inserisce nel percorso di sviluppo internazionale intrapreso da Giuliani e rafforza ulteriormente la posizione di mercato nelle aree core di tricologia e dermatologia.Milano, 9 ottobre 2025. Giuliani, società farmaceutica di riferimen...

13 ottobre 2025

Leggi di più

A PharmEvolution il sottosegretario Marcello Gemmato: "Difendendo la farmacia il Governo difende la salute del cittadino" Barra: "La farmacia italiana più avanti tra tutte nel contesto europeo"

"Difendendo la farmacia italiana il governo difende la salute del cittadino. La farmacia dei servizi è una misura che viene richiesta dal basso, dai cittadini, dai medici. In forza della pianta organica le farmacie sono presenti sul territorio e ques...

12 ottobre 2025

Leggi di più