Brunello: "Il fisco non si evolve con la velocità della farmacia". Cossolo: "La farmacia è in fase di trasformazione e progetta il suo futuro"
"È un momento di grande crescita per PharmEvolution, che si accompagna a un momento di grande trasformazione per la farmacia" lo ha detto il presidente di Federfarma Marco Cossolo visitando gli stand della tre giorni della Farmaceutica in corso fino a domenica 12 ottobre nel centro SiciliaFiera di Misterbnianco (Catania).
"Quest'anno PharmEvolution ha fatto un ulteriore salto con un ulteriore padiglione, con tantissime presenze fin dall'inaugurazione e con convegni e relatori di livello internazionale, come Ornella Barra e il presidente di Federfarma Spagna. Sono molto contento di questa crescita in un momento di trasformazione della farmacia. Parlo di trasformazione e non di cambiamento perché la differenza, in termini manageriali, è che il cambiamento corregge errori del passato, la trasformazione è qualcosa che progetta il futuro. Io credo che noi siamo passati da una fase di cambiamento in cui abbiamo cercato di correggere errori che ci sono stati in termini di remunerazione, di posizionamento e altro, e ora stiamo vedendo la vera e propria trasformazione che, se andrà in porto, garantirà il futuro della farmacia italiana" ha concluso Cossolo.
E che la farmacia italiana stia vivendo una fase di grande trasformazione è emerso anche dal focus dei commercialisti che hanno chiuso la sessione pomeridiana della prima giornata di lavori.
"In settori come quello della farmacia dove si assiste ad un forte cambiamento in atto, il passato non serve più per valutare il presente - ha detto il commercialista Giampiero Brunello - spiegando a un'attenta platea di farmacisti l'equivoco fiscale in cui alcune farmacie hanno rischiato di incorrere.
"Alcune nubi le abbiamo dissipate - ha rassicurato il responsabile affari fiscali di Federfarma Luigi Coltellacci -, altre si stanno addensando sia per la scarsa precisione della definizione dell'Indicatore Sintetico di Affidabilità (ISA) per le farmacie per il biennio 2024-25, sia per l'utilizzo forse inappropriato e sicuramente un po' distorto di questo strumento, che non è uno strumento di accertamento come gli studi di settore, e dovrebbe essere utilizzato come strumento di selezione e compliance, ma viene usato invece per fare dei calcoli che portano a una ricostruzione fumosa di indici come la produttività per addetto e il valore aggiunto per addetto, ma soprattutto sulla marginalità della farmacia. Federfarma - ha aggiunto Coltellacci - ha dato incarico a uno studio specializzato di elaborare una strategia difensiva, abbiamo chiesto la collaborazione di tutte le nostre strutture sul territorio per avere gli atti dell'amministrazione finanziaria che possano costituire la base per l'elaborazione di questa strategia difensiva. È una partita ancora tutta da giocare ma abbiamo ottime chance".
Di propettive rassicuranti per i farmacisti ha parlato Luigi Magistro, ex direttore centrale accertamento presso l’Agenzia delle Entrate e relatore al focus dei commercialisti. "L'Agenzia delle Entrate pretende il pagamento di imposte maggiori da parte di alcune farmacie e lo pretende in modo molto opinabile, quando accadono queste cose il contribuente non deve accettare supinamente le contestazioni se non sono adeguatamente fondate. Noi abbiamo individuato la strategia difensiva e adesso l'intenzione della Federazione è farla circolare, in modo che sul territorio chi subisce queste richieste disponga di armi adeguate per poter rispondere".
Dell'esigenza di "restare umani" per non cedere alle leggi della finanza ha parlato in conclusione il commercialista Franco Falorni: "Perché il numero è vivo, contiene la vita di una persona, la vita di una azienda, e attraverso il mumero si disegnano tendenze".
Al termine del focus Federfarma ha invitato i farmacisti e i loro commercialisti a prendere contatti con l'ufficio fiscale della Federazione per assumere atteggiamenti unitari e tenere un fronte comune rispetto ad eventuali accertamenti fiscali nei confronti delle farmacie.
Contemporaneamente al focus dei commercialisti, La sala intitolata a Camilleri (omaggio allo scrittore nel centenario della nascita) ha ospitato la terza edizione del talk letterario dedicato ai farmacisti scrittori. Sul palco si sono ritrovati alcuni volti noti assieme alla madrina dell'evento Laura Benfenati. "È sempre un piacere scoprire lo scrittore che si nasconde dietro un camice da farmacista. I libri presentati quest'anno sono tutti appassionanti e diversi l'uno dall'altro" ha detto Benfenati.
Sul palco di PharmEvolution sono saliti i farmacisti scrittori Claudia Cocuzza, col suo ultimo libro “La recita di Natale”, Alessandra Distefano con “Tutte le altre vite”, Marco Florita con "Il primo giorno d'autunno", "Roberto Moneta con “La vita che ho sempre sognato” e Ugo Quartaroli con “Commissario Forti – Il labirinto di Morte”.
Oggi, seconda giornata di lavori, apertura dei lavori con il progetto "Numbers 2025. Boomers e zoomers, visioni a confronto" su quattro tematiche di assoluta rilevanza per la farmacia: il supporto delle nuove tecnologie, l’evoluzione della gestione, il rapporto con la distribuzione intermedia e quello con l’industria. Sempre in mattinata si terrà il convegno "La voce dell'intimità - cura e prossimità", dedicato al ruolo dei farmacisti nella vita delle pazienti con tumore al seno metastatico, ma anche seminari e incontri su "Infezioni respiratorie ricorrenti nel bambino", "Nuova proposta terapeutica per un utilizzo consapevole degli antibiotici nelle infezioni respiratorie ricorrenti", "Rinite allergica e IBS: focus clinico e insight di mercato per la farmacia", "Prevenzione del diabete mellito" e "Dalla farmacia al paziente: il valore del marchio come servizio".
Nel pomeriggio l'atteso convegno di Federfarma sulla “Stabilizzazione della farmacia dei servizi come punto di accesso al Servizio Sanitario Nazionale”, con la partecipazione, tra gli altri, del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, dell'europarlamentare Marco Falcone, del presidente della Federazione Imprenditoriale dei Farmacisti Spagnoli (FEFE) Luis María De Palacio Guerrero, della chief executive officer The Boots Group Ornella Barra, del presidente di Federfarma Marco Cossolo, del segretario FOFI Maurizio Pace e del presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone. Introduce il presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi.
La sessione pomeridiana di lavori proseguirà con l'evento Beauty and The Best della farmacista cosmetologa Myriam Mazza, con la partecipazione del prof. Antonino Di Pietro. In chiusura talk e assemblea generale dell'Aisfa.
Catania, 11 ottobre 2025
Fonte: Pharmevolution
Inaugurata PharmEvolution 2025: via alla tre giorni della Farmaceutica. Razza: "Qui è rappresentata la Sicilia che cresce". Mons. Renna: "Le farmacie contro la povertà sanitaria"
"La Sicilia che cresce e che ci rende orgogliosi in Europa e nel mondo, è oggi qui rappresentata dal mondo della farmacia". Lo ha detto l'eurodeputato Ruggero Razza, presente stamani all'inaugurazione di PharmEvolution 2025, la convention evento dell...
10 ottobre 2025
Leggi di piùCampagna antinfluenzale. Mandelli (Fofi), ospite a Elisir: "80mila farmacisti iscritti ai corsi ISS per vaccinare contro l'influenza. Grazie al loro impegno, la prevenzione è davvero a portata di mano dei cittadini"
“Gli 80mila farmacisti iscritti ai corsi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per l’abilitazione alla vaccinazione antinfluenzale confermano il ruolo della professione come presidio di prossimità fondamentale per favorire l’adesione dei cittadin...
10 ottobre 2025
Leggi di più