OTTOBRE IN FORMA(ZIONE): al via un ciclo di convegni sul futuro della sanità lombarda

OTTOBRE IN FORMA(ZIONE): al via un ciclo di convegni sul futuro della sanità lombarda

Promossi da HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità, i quattro incontri affronteranno nodi strategici per lo sviluppo del Sistema Sanitario Lombardo: innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale come leve di trasformazione delle decisioni cliniche e organizzative, implicazioni tecniche ed etiche dell’utilizzo di dati sintetici in sanità, l’evoluzione delle convenzioni con fondi e assicurazioni, e il ruolo dell’HTA nel procurement.

Milano, 25 settembre 2025Prende il via mercoledì 8 ottobre “OTTOBRE IN FORMA(ZIONE) – La Lombardia che guida l’innovazione in sanità”, un ciclo di quattro convegni promossi da HEALTH ECOLE – Scuola di Sanità, ente di formazione e ricerca di Confindustria, per sensibilizzare e formare gli stakeholder della sanità lombarda su modelli, processi e sviluppi regionali, creando veri e propri spazi di confronto tra Istituzioni, professionisti e aziende sulle sfide attuali e future del Sistema Sanitario Lombardo

“Quest’anno abbiamo deciso di dedicare l’intero mese di ottobre a un ciclo di convegni pensati per rafforzare le competenze e stimolare la riflessione sulle nuove prospettive di sistema. Sarà un percorso che unirà ricerca, organizzazione e tecnologie e che offrirà a Istituzioni, imprese e professionisti l’occasione di confrontarsi sui temi più strategici per il futuro del servizio sanitario”, spiega Lorenzo Minetti, Head of HEALTH ECOLE – Scuola di Sanità.

I convegni, gratuiti previa registrazione e accreditati ECM, si svolgeranno presso la sede di HEALTH ECOLE a Cinisello Balsamo, in Viale Fulvio Testi 128, con il seguente calendario:

  • Mercoledì 08 ottobre, ore 14.30: “L'utilizzo dei dati sintetici in sanità e le implicazioni nella ricerca e sviluppo. Responsabili Scientifici: dottor Sergio Scaccabarozzi, Vicepresidente, Fondazione Ride2Med e dottor Carlo Nicora, Responsabile Scientifico, HEALTH ECOLE – Scuola di Sanità.

Focus sugli aspetti tecnici, etici e di privacy dell’utilizzo dei dati sintetici nel Sistema Sanitario Regionale e sull’opportunità per la ricerca biomedica. 

Link di iscrizione: https://forms.gle/WGw9BDFPf2dAtyT56

  • Martedì 14 ottobre, ore 14.30: “Come si evolvono in Lombardia le convenzioni con fondi e assicurazioni e come cambia l’organizzazione aziendale”. Responsabile Scientifico:dottor Cristian Ferraris, Vice Direttore Generale, Assolombarda.

Presentazione dei risultati di una survey condotta in aziende sanitarie pubbliche e private accreditate sull’evoluzione del convenzionamento con fondi e assicurazioni in Lombardia. Interventi da parte di Direttori Generali, Direttori Operativi e Responsabili delle Risorse Umane. 

Link di iscrizione: https://forms.gle/nkBPu43Xwb1RCq5g9

 

  • Martedì 21 ottobre, ore 14.30: “Sanità intelligente: tecnologie a supporto delle scelte cliniche e organizzative”. Responsabile Scientifico: professoressa Chiara Sgarbossa, Direttrice, Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation, Politecnico di Milano.

Il convegno illustrerà in che modo Regione Lombardia stia integrando le tecnologie intelligenti – dall’Intelligenza Artificiale all’analisi dei dati – per supportare decisioni cliniche e organizzative, con l’obiettivo di rendere il Sistema Sanitario Regionale più efficiente, integrato e orientato al valore.

Link di iscrizione: https://forms.gle/QQbgord9dQ3q7jXN7

 

  • Venerdì 31 ottobre, ore 14.30: “Il ruolo e lo sviluppo dell’HTA in Lombardia e le implicazioni con il procurement”. Responsabile Scientifico: professor Federico Lega, Professore Ordinario di Management Sanitario, Università degli Studi di Milano.

L’incontro approfondirà come l’Health Technology Assessment, strumento fondamentale per indirizzare gli acquisti nella sanità lombarda, possa favorire l’adozione di tecnologie ad alto impatto, ottimizzando risorse e garantendo la sostenibilità del Sistema Sanitario Regionale.

Link di iscrizione: https://forms.gle/jR8jkxbVLXavyyNq8

Per maggiori informazioni, visitare il sito https://healthecole.com/3048-2/ 

Fonte: Health Ecole

Condividi su:

Notizie Correlate:

Legge di delegazione UE/ Egualia: «Direttiva acque reflue insostenibile per i farmaci critici»

L’Associazione dei produttori di farmaci off patent chiede sospensione e revisione della normativa fondata su uno studio di fattibilità largamente lacunoso. Le criticità emerse nell’audizione in Commissione Politiche UE alla CameraRoma, 8 ottobre 202...

08 ottobre 2025

Leggi di più

Osservatorio Egualia – Nomisma 2025: «Il tempo è scaduto. Senza una chiara agenda di interventi, i farmaci equivalenti spariranno»

Il Rapporto annuale sul comparto giunto alla X edizione lancia l’ultimo appello: senza misure di tutela sarà crisi senza ritorno non si inverte la rottaRoma, 7 ottobre 2025 – Non sono semplici commodity, ma beni meritori da difendere: i farmaci equiv...

07 ottobre 2025

Leggi di più