Venerdì 11 aprile alle ore 15, nell'ambito di Cosmofarma (sala Notturno, Centro Servizi Blocco D - Fiera Bologna) si terrà il convegno Fedaiisf sul tema "Informazione scientifica, presente e futuro", un'occasione per fare il punto sulle nuove frontiere della professione anche alla luce dell'ingresso dell'intelligenza artificiale nel settore. Una disamina a 360 gradi sullo stato dell'arte e sulle nuove sfide che attendono gli informatori scientifici di oggi e di domani.
In apertura di lavori è previsto l'intervento del sottosegretario del Ministero della Salute on. Marcello Gemmato. Interverranno: il capo gruppo di Forza Italia alla Camera on. Francesco Cannizzaro, il presidente Fofi on. Andrea Mandelli, il presidente Fedaiisf Antonio Mazzarella, il presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo, il delegato FNOMCeO e presidente dell'Ordine dei medici di Bologna Luigi Bagnoli, il direttore di distretto nell'Asl di Bologna Valentina Solfrini e il vicepresidente di Egualia Salvatore Butti.
"Il convegno rappresenta il primo passo di un percorso più ampio che punta a riunire tutti gli stakeholder del mondo dell'informazione scientifica del farmaco" anticipa il presidente Fedaiisf Antonio Mazzarella. "La carenza di risorse del SSN, l'invecchiamento della popolazione con conseguente aumento dei pazienti cronici, l'ingresso di farmaci biologici e biotecnologici ad alto costo da una parte e dall'altra l'esigua percentuale di equivalenti utilizzati in Italia, terz'ultima in Europa per consumo di generici, sono tutti fattori che impongono una maggiore sinergia tra gli attori della filiera del farmaco per mantenere in salute la Sanità pubblica e il cittadino. Noi informatori scientifici del farmaco siamo uno degli anelli di congiunzione del SSN e siamo disposti a fare la nostra parte per la sostenibilità del sistema" conclude Mazzarella.
Bologna, 8 aprile 2025
Fonte: Fedaiisf
“Insieme contro il doping”, Figc e Federfarma in campo per la tutela della salute
Roma, 17 aprile 2025 - La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione nata con la firma del protocollo d’intesa tra i presidenti G...
17 aprile 2025
Leggi di piùChiesi, €3,4 miliardi di ricavi, in crescita del 13% a tassi di cambio costanti (CER) rispetto al 2023
Nel 2024, la strategia di trasformazione di Chiesi consente una crescita a doppia cifra (+13% CER), accompagnata da importanti investimenti in innovazione e da un impegno costante per la sostenibilità HIGHLIGHTS§ €3,4 miliardi di ricavi, i...
16 aprile 2025
Leggi di più