Giombini (Adf): “La nuova remunerazione nasca dalla condivisione con le categorie”

“La mancata proroga della norma che prevedeva una nuova remunerazione per la filiera farmacie-grossisti ci ha certamente sorpresi” dichiara Mauro Giombini, presidente ADF.

 “Ora ci aspettiamo anche noi - che già in dicembre sul nostro house organ avevamo lanciato l’allarme - che il Ministro della Salute, rendendosi conto che se il servizio di distribuzione decadesse dagli attuali alti livelli di completezza, sicurezza e velocità di consegna alle farmacie, deperirebbe automaticamente la qualità del servizio erogato dalle farmacie ai cittadini, affronti la materia con il medesimo presupposto di condivisione con le categorie del 2012 e sulla base di approfondimenti per i quali l’ADF è sin d’ora pronta e disponibile.”

 “La salute dell’azienda distributrice è condizione essenziale per la salute della farmacia e la salute della farmacia è condizione per l’assistenza ai cittadini, simul stabunt, simul cadent” conclude Giombini.

Fonte: Adf - Associazione distributori farmaceutici

Condividi su:

Notizie Correlate:

Al via a Parma Punti Viola in farmacia: Chiesi Italia contribuisce al progetto di DonnexStrada con Federfarma provinciale

Grazie all’iniziativa, sono 28 le farmacie aderenti e 76 i dipendenti delle farmacie formati per offrire supporto e accoglienza a donne in caso di necessità Parma, 9 luglio 2025. Chiesi Italia, in collaborazione con Federfarma Parma, supporta co...

11 luglio 2025

Leggi di più

Assofarm: farmacia protagonista del welfare dai macro-dati Censis ai piccoli grandi casi di successo locali

"La crisi sanitaria del Covid ha fatto emergere tutto il potenziale logistico delle farmacie. Da allora non è più stato possibile trascurare o tergiversare sulla necessità di una loro maggiore integrazione nel sistema sanitario territoriale, peraltro...

09 luglio 2025

Leggi di più