L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen
Roma, 9 aprile 2025 – «I dazi sono regressivi e controproducenti e interrompono le catene di approvvigionamento globali, causano carenze di medicinali essenziali e critici e compromettono l'accesso dei pazienti. Per questo motivo, le economie avanzate hanno concordato le norme dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per esentare i prodotti farmaceutici dai dazi».
A rimarcarlo, all’indomani dell’incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, è Medicines for Europe – l’associazione europea delle aziende produttrici di generici-equivalenti, biosimilari e value added medicines – che in una nota
appena pubblicata riassume il piano d’azione proposto per supportare la Commissione e tutelare il valore unico dell'industria farmaceutica:
1. proseguire gli sforzi diplomatici per impedire l'imposizione di dazi sui medicinali e sui principi attivi farmaceutici dell’UE, attività fondamentale per evitare carenze e danni concreti ai pazienti;
2. rivedere la legislazione complessa e onerosa che compromette le attività farmaceutiche in Europa e influisce negativamente sull'accesso dei pazienti e sulla sicurezza dell'approvvigionamento, come la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane e le restrizioni sulle sostanze necessarie per la produzione;
3. accelerare le politiche industriali contenute in documenti come il Critical Medicines Act e il Biotech Act, poiché saranno necessari aiuti di Stato e differimenti fiscali per contrastare l'effetto dello shock competitivo causato da potenziali dazi;
4. adottare la legislazione farmaceutica dell’UE con incentivi normativi equilibrati che i sistemi sanitari possano permettersi e regole chiare per consentire la concorrenza fin dal primo giorno dopo la scadenza del brevetto e accelerare la trasformazione digitale della regolamentazione e del settore;
5. basare l’azione dell’UE sull’autonomia strategica, promuovendo la solidarietà europea rispetto alla divisione e, soprattutto, dando priorità all’accesso e alla sicurezza dei medicinali.
«A seguito dell'incontro – conclude la nota, che per una analisi più etesa rinvia al Position Paper The Severe Impacts of Potential U.S. Tariffs on Pharmaceuticals – Medicines for Europe invita l’UE e la Presidente Von der Leyen a concentrarsi sul rafforzamento della competitività manifatturiera dell'UE, secondo il nostro piano in cinque punti per i prodotti farmaceutici, pur rimanendo aperti al commercio e alla cooperazione internazionale. Ci impegniamo a proseguire questa partnership e apprezziamo il contributo della Commissione europea su questa importante questione.
Fonte: Egualia
“Insieme contro il doping”, Figc e Federfarma in campo per la tutela della salute
Roma, 17 aprile 2025 - La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione nata con la firma del protocollo d’intesa tra i presidenti G...
17 aprile 2025
Leggi di piùChiesi, €3,4 miliardi di ricavi, in crescita del 13% a tassi di cambio costanti (CER) rispetto al 2023
Nel 2024, la strategia di trasformazione di Chiesi consente una crescita a doppia cifra (+13% CER), accompagnata da importanti investimenti in innovazione e da un impegno costante per la sostenibilità HIGHLIGHTS§ €3,4 miliardi di ricavi, i...
16 aprile 2025
Leggi di più