Nicolosi: "La farmacia come investimento sociale per la salute dei cittadini"
Tre giorni di eventi, 35 appuntamenti tra convegni, seminari e corsi di aggiornamento professionale, 113 relatori tra i maggiori esperti del comparto farmacia, ma anche figure apicali di categoria e politici attenti ai temi della salute, due padiglioni fieristici per un totale di oltre 9.000 metri quadrati che ospitano 120 espositori in rappresentanza di 160 brand leader del settore salute e benessere. Sono alcuni dei numeri di PharmEvolution 2025, che per il secondo anno consecutivo torna nel Centro Espositivo SiciliaFiera di Misterbianco (Catania) da domani, venerdì 10, fino a domenica 12 ottobre.
Una maratona di iniziative con un unico filo conduttore: la farmacia, declinata in ogni suo aspetto per offrire un giro d'orizzonte completo ai farmacisti che ogni anno arrivano da tutta Italia, e non solo. Tra gli ospiti di quest'anno ci sarà anche il presidente della Federazione Imprenditoriale dei Farmacisti Spagnoli (FEFE) Luis María De Palacio Guerrero, a PharmEvolution proprio per "studiare" il modello di farmacia dei servizi italiano. "Un modello che oggi rappresenta un faro e a cui guardano con attenzione i Paesi europei", sottolinea il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution Gioacchino Nicolosi.
La farmacia europea sarà presente anche con i PharmEvolution Awards, un riconoscimento internazionale per i migliori progetti messi in campo e che ha ricevuto diverse candidature da vari paesi dell'Unione. E per il terzo anno torna a PharmEvolution anche la chief executive officer The Boots Group, Ornella Barra.
Nella giornata clou di sabato 11 ottobre sarà presente a PharmEvolution anche il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che parlerà del ruolo delle istituzioni nella sanità di prossimità e del rafforzamento della Sanità territoriale come cardine della riforma post-Pnrr. Le oltre 20mila farmacie capillarmente diffuse in tutta Italia possono infatti essere un alleato strategico per ridurre le diseguaglianze di accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree interne e rurali.
"In questi anni - osserva Nicolosi - è emerso con sempre maggiore chiarezza che la farmacia non è un costo, ma un investimento sociale per la salute dei cittadini e la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale".
Catania, 9 ottobre 2025
Fonte: Pharmevolution
I farmaci ammessi alla rimborsabilità dal Cd dell'Aifa. Sono 2 nuove molecole, 3 generici, 3 biosimilari e una estensione di indicazione terapeutica
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea.Il Consiglio di Amministrazio...
09 ottobre 2025
Leggi di piùLegge di delegazione UE/ Egualia: «Direttiva acque reflue insostenibile per i farmaci critici»
L’Associazione dei produttori di farmaci off patent chiede sospensione e revisione della normativa fondata su uno studio di fattibilità largamente lacunoso. Le criticità emerse nell’audizione in Commissione Politiche UE alla CameraRoma, 8 ottobre 202...
08 ottobre 2025
Leggi di più