L’applicazione dell’Iva sulla nuova remunerazione e le criticità dell'ultimo ISA DM04U per le farmacie, che ha determinato la necessità di un confronto (ancora in corso) tra Federfarma e Agenzia delle Entrate, saranno al centro del consueto Focus con i commercialisti in programma a PharmEvolution, la convention evento della farmaceutica che si terrà dal 10 al 12 ottobre, presso il centro SiciliaFiera (Misterbianco-Catania).
Venerdì 10 ottobre, alle ore 17, nella prima delle tre giornate della convention, professionisti ed esperti analizzeranno i nodi fiscali di maggior rilievo per il comparto, nel convegno: "Farmacie e Fisco: un anno vissuto quasi pericolosamente".
Al centro del Focus anche gli aspetti riguardanti la gestione in forma societaria delle farmacie, un modello organizzativo sempre più diffuso ma che - anticipano gli esperti - non deve travalicare il fattore umano, componente essenziale del rapporto tra la farmacia e la sua comunità di riferimento.
"Alla luce delle recenti novità fiscali e delle relative richieste di revisione interpretativa e metodologica avanzate da Federfarma, il consueto Focus con i commercialisti offrirà spunti molto interessanti ai colleghi farmacisti e ai loro consulenti", anticipa il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution Gioacchino Nicolosi. "Come nelle precedenti edizioni, abbiamo affidato a un collaudato pool di commercialisti ed esperti di settore l'apertura dei lavori scientifici di PharmEvolution. Quest'anno il focus non sarà solo l'occasione per un confronto sui temi fiscali, ma fornirà le coordinate per un approccio aggiornato su alcune problematiche tuttora in fase di chiarimento, temi che incidono profondamente sulla tenuta economica delle nostre farmacie, sempre più strette tra nuovi modelli organizzativi, che evidenziano la necessità di fare rete, e la volontà di continuare ad offrire un servizio ancora più vicino al cittadino e rispondente alle esigenze di salute della popolazione".
Nell'ambito del Focus sarà il commercialista Giampiero Brunello a spiegare come i punteggi assegnati alle farmacie dall’indice ISA per il periodo di imposta 2024 evidenzino delle distorsioni. "Distorsioni - anticipa Brunello - dovute al mancato adeguamento dei modelli organizzativi per cui gli stessi non colgono come il settore, sin dagli anni 2020 e 2021, nel periodo più critico della pandemia, abbia acquisito, nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e in maniera sempre più significativa, il ruolo di presidio sul territorio implementando, soprattutto, la gamma dei servizi erogati".
Al tavolo dei relatori, Luigi Magistro, ex direttore centrale accertamento presso l’Agenzia delle Entrate, Giampiero Brunello, commercialista e già presidente del Sose, il docente a contratto all'Università di Pisa Franco Falorni. Coordina i lavori il responsabile del settore fiscale di Federfarma, Luigi Coltellacci.
Catania, 25 settembre 2025
Fonte: Pharmevolution
Biofarma Group: Alberto Urli è il nuovo amministratore delegato
Mereto di Tomba (UD), 25 settembre 2025 – Il Gruppo Biofarma – azienda leader a livello globale nel settore dei CDMO per la nutraceutica e i cosmetici, focalizzata sull'eccellenza del servizio offerto, sull'innovazione e sulla qualità produttiva – an...
25 settembre 2025
Leggi di piùConfindustria dispositivi medici: bene il tavolo sulla governance, passo avanti per settore e sistema salute
Roma, 24 settembre 2025 – “Accogliamo con grande aspettativa la convocazione del tavolo sulla governance dei dispositivi medici presso il Ministero della Salute. Si tratta di un passo importante per il settore e per l’intero sistema salute, nella dir...
24 settembre 2025
Leggi di più