Presente nell'uscita: 6/25
Abbiamo incontrato Alberto Eugenio Tozzi - pediatra e responsabile dell’Unità di ricerca Medicina predittiva e preventiva dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e presidente della International society for pediatric innovation iSPI4KIDS USA - che ha appena scritto un libro dal titolo Guida facile all’intelligenza artificiale in medicina (Il Pensiero Scientifico Editore) per far comprendere a neofiti e addetti ai lavori, l’importanza di questo strumento in ambito sanitario.
L’IA è una tecnologia che ha il potenziale di trasformare la nostra società in molti settori, ma quanto è importante in ambito medico e sanitario affrontare le sfide e le opportunità legate al suo sviluppo e utilizzo?
Possiamo affermare di trovarci di fronte alla possibilità di fare un salto in avanti per migliorare la qualità delle cure. Tuttavia non
possiamo illuderci che l’intelligenza artificiale sia già pronta per l’uso nella maggior parte dei contesti clinici. Per questo motivo
è estremamente importante che sia i professionisti della salute che i pazienti entrino attivamente nei processi di sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale per la salute. Ognuno di noi può portare un contributo a cominciare dall’analisi dei problemi che
possono essere risolti con questa tecnologia. Il passo successivo è impadronirsi di pochi elementi di base per capire come
funziona. Questo è sufficiente sia per un uso consapevole dell’intelligenza artificiale sia per offrire supporto allo sviluppo di tecnologie basate su di essa. La consapevolezza è inoltre essenziale per fare il giusto bilancio tra rischi e opportunità.