La malattia invisibile

Intervista a: Riccardo Candido

Presente nell'uscita: N. 2/25

  • Data 27 febbraio 2025
Riccardo Candido

La malattia invisibile

Abbiamo incontrato Riccardo Candido - presidente dell’Associazione medici diabetologi (Amd) e responsabile, a Trieste, della S.C. Patologie Diabetiche, Dipartimento Specialistico Territoriale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina - per approfondire un tema così importante per la salute pubblica.

Professore, il diabete è stato definito “una pandemia silenziosa”, proprio per i numeri impressionanti di questa malattia: ma cos’è il diabete?
Il diabete è una malattia a evoluzione progressiva nel tempo (cronica) che provoca un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)
nel sangue. Le forme principali sono due: il diabete tipo 1 e quello tipo 2. 

In cosa si differenziano?
Il primo, detto anche insulino-dipendente, è una malattia autoimmune che insorge prevalentemente in età pediatrica o  adolescenziale. Cosa diversa è il tipo 2, che riguarda oltre il 90% dei casi di diabete. Insorge generalmente in età adulta-anziana
(dai 45 anni in su), anche se l’età di insorgenza sta diventando sempre più precoce, ed è causato da un deficit parziale di secrezione insulinica che si instaura su una condizione di insulino-resistenza. Si tratta di una malattia in parte prevenibile
attraverso corretti stili di vita, che passano da una dieta equilibrata e  dall’attività fisica regolare.

Condividi su: