- Il Cda ha deliberato lo stanziamento di € 255 mila per l’anno 2024 per l’assegnazione delle borse di studio ai figli dei farmacisti.
- Croce, Presidente Enpaf: “Anche quest’anno l’Enpaf promuove un’iniziativa che dimostra un sincero impegno nel valorizzare e investire nel futuro delle nuove generazioni, riconoscendo e premiando il merito”
- Domande entro il 15 maggio 2024.
Assegnazione di 141 borse di studio ai figli dei farmacisti. Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf del 28 marzo 2024 ha stanziato 255.000,00 euro per l’iniziativa.
Il bando è rivolto a figli dei farmacisti iscritti, o pensionati e agli orfani degli stessi relativamente all’anno scolastico/accademico 2022-2023 e la borsa viene assegnata in base a criteri di merito, riferiti al profitto negli studi.
Per l’erogazione delle borse si tiene conto anche della condizione economica del nucleo familiare dello studente. I richiedenti devono avere un valore ISEE, riferito al nucleo familiare, non superiore a 50.000,00 euro ed un patrimonio mobiliare senza applicazione della detrazione, non superiore ad euro 60.000,00. Per ciascun componente del nucleo familiare successivo al secondo, a tale importo si aggiungono ulteriori euro 10.000,00 fino ad un massimo di euro 80.000,00 complessivi.
"Anche quest’anno l’Enpaf promuove un’iniziativa che dimostra non solo un concreto supporto alla categoria dei farmacisti, ma un sincero impegno nel valorizzare e investire nel futuro delle nuove generazioni, riconoscendo e premiando il merito”, ha dichiarato Emilio Croce, Presidente Enpaf. “Il Consiglio di amministrazione ha stanziato un budget significativo, pari a 255.000,00 euro, al fine di garantire un sostegno ampio e inclusivo a tutte le famiglie coinvolte”.
Le domande e la documentazione devono essere trasmesse via PEC all’indirizzo posta@pec.enpaf.it entro il 15 maggio 2024. Il bando e la modulistica completa per la presentazione della richiesta sono disponibili sulla pagina dedicatadel sito internet dell’Enpaf.
Fonte: Enpaf
Federfarma Roma: le farmacie si confermano un importante punto di riferimento nella prevenzione sanitaria delle comunità.
Roma, 20 gennaio 2025 – Nel corso di un’attività di monitoraggio tramite telemedicina un intervento tempestivo e determinante da parte della farmacia ha salvato una vita, giovedì scorso, nella piccola frazione rurale di Osteria Nuova, nella Provincia...
20 gennaio 2025
Leggi di piùAIFA pubblica il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali Scongiurato il temuto crollo dopo la piena applicazione delle nuove regole europee. In Italia approvati 611 trial, l’oncologia ancora in testa
Nonostante il banco di prova delle nuove regole europee, non c’è stato nel 2023 il temuto crollo delle sperimentazioni cliniche. Ma è un quadro in chiaroscuro quello che emerge dal 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali,...
17 gennaio 2025
Leggi di più