Ascoltando Vladimiro Grieco e Paolo Levantino, da pochi mesi presidente e segretario della Federazione nazionale giovani farmacisti, la sensazione e che passione ed entusiasmo non manchino. Progetti, iniziative e la volontà di coinvolgere maggiormente i colleghi nella vita associativa. Compito non facile in tempi nei quali prevale una certa chiusura nel privato, o nel mondo parallelo dei social. Ma prima di tutto occorre credere nel lavoro di squadra, nel continuo scambio di idee e di proposte, nella consapevolezza, come dice Grieco, che la farmacia è un settore molto stimolante perché sempre foriero di nuove sfide.
Presidente, l’impatto emotivo con il nuovo incarico…
Grieco - È come gestire una grande squadra di calcio. Da presidente di Fenagifar ho a disposizione i giovani più intraprendenti della nostra categoria e con loro c’è un continuo dialogo, perché ognuno porta la testimonianza di quanto succede nel suo territorio di origine. Da parte mia sento la responsabilità di rappresentare migliaia di colleghi ma anche l’emozione di avere un ruolo in questo periodo di trasformare le idee in prospettive nuove per la categoria.
Una novità recente è l’entrata di Fenagifar nell’Early career pharmaceutical group…
Levantino - La Early Career Pharmaceutical Group (ECPG) è una rete di giovani farmacisti, educatori e scienziati di oltre cento Paesi, che confluisce all’interno dell’International Pharmaceutical Federation (FIP). Obiettivo comune è migliorare aggiornamento e formazione dei giovani e portare avanti progetti sulla sostenibilità ambientale e digitale, per valorizzare sempre più la nostra professione. Con Ecgp Fenagifar vorrebbe organizzare webinar e convegni on line, e magari mettere in cantiere progetti collettivi, per esempio sull’antimicrobico resistenza, un fenomeno che riguarda molto da vicino la realtà italiana. Fondamentale promuovere la conoscenza delle best practices dei diversi Paesi, per valorizzare sempre più la figura del farmacista e metterle al servizio del cittadino, indipendentemente dal Paese dove e nato, dove lavora o dove vive.
Accenniamo ai programmi del nuovo mandato.
Grieco - Sia io che Paolo abbiamo vissuto da vicino il mandato di Carolina Carosio, che ha diretto la Federazione nel precedente triennio. I progetti della Chatbot, che abbiamo presentato alcuni mesi fa alla Camera dei deputati, e di Farmambiente, come anche l’obiettivo di coinvolgere maggiormente la base sono maturati nella precedente gestione, li abbiamo ereditati dopo avere dato il nostro contribuito a idearli e li stiamo portando a termine. Il nostro obiettivo e quello di lasciare in eredità una federazione che abbia dato, con il suo apporto, un forte contributo per rendere la professione più attrattiva e interessante agli occhi di giovani farmacisti. Dagli ultimi dati di letteratura emerge chiaramente un forte allontanamento dalla professione al banco, specialmente degli under 40, su cui dobbiamo porci necessariamente in una fase di ascolto, di riflessione e di successiva azione. Ne parleremo domenica 22 ottobre, a Roma, dalle ore 9, al centro congressi Osvaldo Moltedo, nella prima assemblea pubblica della federazione, visto che di solito la partecipazione a questa e riservata ai presidenti e delegati Agifar.